Biotech: tra scienza e mercato. Il contributo di Filippo Surace all’evento dell’Università del Salento
Nella giornata di ieri, 9 Ottobre, l’Università del Salento è stata la cornice di un importante scambio di idee, opinioni ed esperienze riguardanti il mondo delle biotecnologie e i prepotenti passi avanti che sono stati fatti.
Filippo Surace, presente in qualità di Presidente della Sezione Sanità Farmaceutica di Confindustria Lecce e Amministratore del Gruppo Surace, ha offerto il suo punto di vista sulla realtà economica del nostro paese in ambito biotech.
“Bisogna creare delle sinergie accompagnando, così, il ricercatore dal laboratorio al mercato di riferimento”
Queste sono state le parole del Presidente della Sezione Sanità Farmaceutica di Confindustria Lecce che si sono trovate in accordo con tutti i contributi esposti dagli altri speaker presenti alla tavola rotonda.
Quello che è emerso è un deficit riferito all’Italia che, ormai, non è più un paese competitivo sulle grandi produzioni. Per questo motivo è necessario puntare sulla ricerca e sull’innovazione con nuove tecnologie senza però far scappare il “sapere” fuori dalla nostra nazione.
È di rilevante importanza offrire ai giovani strumenti idonei ad ampliare le proprie conoscenze sia in ambito accademico che professionale, contribuendo così alla nascita di qualcosa di nuovo.
E se si fallisce? Niente paura!
Il fallimento è un punto di partenza basilare nella creazione di un’azienda e di un percorso professionale, aspetto e paradigma di fondo condiviso dagli altri eminenti relatori : Prof. Alessandro Sannino, docente presso Università del Salento Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione e il Prof. Angelo Vescovi Director of Research IRCCS Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza San Giovanni Rotondo.
Seguici su :
- https://www.linkedin.com/company/gruppo-surace
- https://www.linkedin.com/company/cmfs
- https://www.linkedin.com/company/cube-labs