Press enter to see results or esc to cancel.

Sport e corretto stile di vita: il CMFS presente ai workshop formativi nei centri federali territoriali con il Dott. Davide Balena.

Un programma di sviluppo territoriale, avviato dalla FIGC attraverso il Settore Giovanile e Scolastico, finalizzato alla crescita tecnica e preventiva dei ragazzi e ragazze coinvolti nelle attività sportive delle varie strutture d’eccellenza italiane.

Il convegno si è svolto nella sede del CFT di Parabita, presso Heffort Sport Village, e ha coinvolto il Dott. Balena come relatore in relazione a una specifica area d’interesse.

Una giornata dedicata al corretto stile di vita, avente come focus l’approccio integrato alla tutela della salute: “Linee guida per un corretto stile di vita nei giovani sportivi”.

Il Dott. Balena, infatti, è intervenuto come relatore in riferimento alle situazioni di infortunio dello sportivo, descrivendo i diversi tipi di infortunio che possono incorrere nel mondo del calcio giovanile e suggerendo il primo approccio d’intervento.

È importante seguire il protocollo R.I.C.E.” spiega il Dott. Balena, elencando il significato di questo acronimo inglese:

REST  (riposo)    bisogna mettere subito a riposo completo la parte in questione. In fondo il dolore non è altro che la strategia che adotta il nostro corpo per impedirci di fare ulteriori danni muovendoci.

ICE  (ghiaccio)    applicazione immediata di ghiaccio per periodi di 20-30 minuti ogni ora, per le successive 4 ore dal trauma. Il ghiaccio dovrà essere applicato in maniera uniforme e ricoprire un’ampia zona circostante l’area infiammata.

COMPRESSION  (compressione)    ovvero pressione dell’impacco di ghiaccio sulla parte infiammata e fasciatura negli intervalli tra un impacco e l’altro. La compressione, in un modo o nell’altro, deve comunque persistere per almeno le 24-48 ore successive all’infortunio.

ELEVATION  (elevazione)    si raccomanda di mantenere la parte infiammata al di sopra del livello del cuore, così da favorire il ritorno venoso ed evitare ulteriori accumuli di sangue.

Questo protocollo va seguito nelle prime 48 ore dell’infortunio. Se il fastidio persiste prima o durante la partita è bene affidarsi al medico presente in campo, successivamente è doveroso rivolgersi ad un fisioterapista per un consulto.” conclude il Dott. Balena.